- Home
- Chi Siamo
-
Consulenze
- Bilancio e Fisco
- Assistenza nei rapporti con istituti di credito
- Contrattualistica
- Operazioni straordinarie
- Assistenza alla Direzione
- Tutela del credito
- Lavoro ed elaborazione paghe
- Revisione contabile
- Contenzioso civile, mediazioni e arbitrati
- Crisi di impresa
- Contratti di rete
- Diritto penale e penale di impresa
- Strategia & Controllo
- Superbonus 110%
-
Eventi
- "Il mio Inferno" - Mostra multimediale Dantesca
- Il mondo sta cambiando. Scenari 2022: Geopolitica – Imprese – Energia
- Scenari 2021-2022. Imprenditorialità, finanza e sostenibilità!
- La legge di rivalutazione dei beni di impresa e delle partecipazioni
- Assistenza per 110% - webinair per Imprese e Professionisti del settore
- Corsi Marketing
- Decreto Rilancio - presentazione per i Clienti dello Studio
- 2° Incontro "Scenari attuali e futuri nel rapporto impresa -banca post COVID-19"
- Scenari attuali e futuri post COVID-19
- Walfare aziendale nelle Micro e Piccole Imprese
- La fatturazione elettronica
- Oltre la bottiglia: la cantina tra digitalizzazione e managament
- Corso Condurre le Persone a cura di Bernhard Scholz
- Management DiVino Toscana
- Banchiere per un ora!
- Management DiVino
- "Guardare avanti: come una visione del domani illumina l'oggi"
- Industry 4.0: Tecnologie e Contributi per le imprese
- "Chi è orientato al Cliente è perduto!" un breve resoconto dell'iniziativa
- Le reti d'impresa agricole nel settore vitivinicolo
- Archivio eventi Studio Impresa
- Corso Fattura Web e Sportello Fatture
- Scenari attuali e futuri post COVID-19
- Scenari 2021 (post Covid?): visioni e istruzioni per l'uso
- Il vino riparte (anche) dall'e-commerce
- Dove Siamo
- Contatti
-
Blog
- Le imprese del vino alla prova dei nuovi listini per i rialzi dei costi
- La business intelligence nel mondo del vino
- Dare un giusto valore patrimoniale alla tua impresa: ora si può.
- Il superbonus 110%, normativa e chiarimenti
- Farm to Fork nelle cantine italiane
- Cosa è una start-up innovativa e le sue agevolazioni
- Industria 4.0 nelle imprese vitivinicole
- Fare il budget 2021? Certamente si deve!
- Il passaggio a perdite dei crediti
Sono un'impresa agricola
Pagine correlate
05/01/2022
Le imprese del vino alla prova dei nuovi listini per i rialzi dei costi
Le imprese del vino alla prova dei nuovi listini Si riporta una intervista a Luca Castagnetti su Winemerdian del 5 gennaio 2022 Intervista a Luca Castagnetti – direttore di Management DiVino di Studio Impresa. di Redazione Wine Meridian A cavallo d’anno sono stati pubblicati i listini ...
03/12/2019
Management Divino
Management Divino è un brand specialistico della consulenza per il settore vitivinicolo di Studio Impresa , in collaborazione con Vecomp , che vede la partecipazione attiva di un team di esperti ed aziende, con competenze in diversi ambiti. VAI AL SITO DEDICATO Cosa è Un ...
27/02/2020
NUOVI CONTRIBUTI PER GLI INVESTIMENTI NELLE IMPRESE VITIVINICOLE
di: Luca Castagnetti Accanto ai “soliti” contributi del PSR o dell’OCM ora diventano interessanti anche le agevolazioni del “Piano di Transizione 4.0. Cosa è il Piano di Transizione 4.0? Perché il piano di Transizione 4.0 interessa il mondo agricolo? E’ cumulabile con i contributi PSR e ...
10/05/2021
La business intelligence nel mondo del vino
Gli imprenditori del mercato del vino, ma non solo, per definire le scelte strategiche della loro azienda si lasciano guidare spesso semplicemente dal loro intuito e dalla loro esperienza. Tuttavia, l’incertezza del momento e mercati sempre più competitivi richiedono oggi risposte veloci, con ...
03/12/2019
Sono un'azienda vitivinicola
31/03/2017
Contributi ISMEA per l'imprenditoria giovanile
È scattata la corsa ai fondi Ismea per il subentro dei giovani imprenditori agricoli comunitari residenti in Italia nelle aziende agricole. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Speciale V, n. 36, il bando Ismea che mette a disposizione 65 milioni di euro, suddivisi in 3 lotti per ...
20/11/2017
Management "diVino"
Management “diVino” ovvero … Contrapporre l’acqua al vino è una vecchia storia. Ci fu anche chi riuscì nel miracolo di trasformare acqua in vino facendo un vero atto “diVino”. Da questo gioco di parole parte il nostro contributo a Wine2wine Quando la qualità del prodotto è così ...
12/03/2018
Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli
Il 13 febbraio 2018 è stato pubblicato il DM n. 935 con il quale il MIPAAF è intervenuto per regolamentare la materia delle autorizzazioni di impianti viticoli. In particolare il DM è intervenuto introducendo alcuni vincoli in merito alle autorizzazioni per il reimpianto dei vigneti. VEDI DM ...
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Studio Impresa?
Iscriviti alla newsletter!
All rights reserved info@studioimpresanet.it Partita Iva 03013970235 - Tel.045 8101388 - Fax 045 8101067